Progetto “Qui ed ora in ascolto”

“Non posso evitare la tua sofferenza, quando qualche pena ti tocca il cuore,
Però posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo a nuovo”.
Jorge Luis Borges

Il progetto di supporto psicologico in APLETI è nato nel 2010 con l’obiettivo di coordinare i diversi interventi di terapia complementare proposti dall’associazione, al fine di creare un ponte fra le diverse attività in un lavoro di equipe integrato e multidisciplinare.

Tuttavia, nel corso degli anni è stato integrato da una nuova azione progettuale attenta alle esigenze di tutto il nucleo familiare adattandosi ai diversi cambiamenti imposti dalla naturale evoluzione della realtà di oncologia pediatrica e dai  momenti storico/sociali che ha affrontato.

Sin dall’inizio comunque obiettivo è stato quello di esserci.

Essere accanto alle famiglie che affrontano il momento difficile della malattia, aiutarli a dare parola alla sofferenza, camminare insieme a loro nei momenti bui e gioire nelle giornate di sole e maggiore serenità.

La presenza della psicologa deve essere letta come opportunità, come servizio a disposizione delle famiglie in un percorso della propria vita difficile e in salita.

Il sostegno è fornito partendo dai genitori; a loro è dedicata molta attenzione, perché un genitore sostenuto e contenuto riesce a valorizzare le proprie capacità e far emergere le risorse necessarie a guidare, comprendere e includere i bisogni e le esigenze emotive e psicologiche del proprio figlio durante la malattia.

Per questo è fondamentale la costruzione di una relazione, da creare giorno dopo giorno, fase dopo fase, attraverso una presenza discreta, ma vicina, partecipata al percorso, ma spesso silenziosa. Conforto e fiducia, progettualità nel presente e al di là della malattia.

Essere altro oltre alla malattia e ad una famiglia malata, osservare nel dolore il senso di quello che accade, creare un filo con la propria storia, provare a ricucire il prima e il dopo la diagnosi dei propri vissuti. Il progetto si propone di fare questo, con il fine di tendere una mano, aiutare a non farsi travolgere da tutto, esserci per non sprofondare negli eventi.

TITOLARE DEL PROGETTO: Chiara RUTIGLIANO

Tutti i progetti