PROGETTO “Tutele e Salute APLETI”
Nato nel 2019 come costola del progetto psicosociale “SOS FAMIGLIA” prevede uno Sportello in back office per gli assistiti seguiti dal progetto “Sos Famiglia” ove sono istruite, in convenzione con un Sindacato Nazionale e gli enti amministrativi territoriali, le istanze di tutela giuridica e legale dei pazienti oncoematologici. L’attività con il suo servizio gratuito in loco, per tutte le famiglie ospitate nell’Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari, si pone come obiettivo quello di fare da ponte tra le istituzioni pubbliche (sanitarie, previdenziali, scolastiche, ecc.) evitando al genitore di allontanarsi dal proprio figlio per recarsi personalmente nei vari uffici.
Lo SPORTELLO infatti è stato opportunamente organizzato nella Sede Amministrativa di Apleti per offrire un servizio rapido e di qualità a supporto delle famiglie, laddove la qualità è garantita dall’opportunità tempestiva offerta al genitore di poter avviare tutto l’iter burocratico (scuola, esenzione ticket o di invalidità civile, previo contatto con i pediatri di base o le ASL di competenza) direttamente dal reparto senza girovagare in altri enti. Opportunità rivelatasi provvidenziale con l’introduzione del DPCM per le norme anticovid, poiché ha garantito l’invio delle richieste in smart working, evitando lungaggini e rimandi a discapito dei bambini ed in realtà di tutto il nucleo familiare.
Soffermatevi a pensare, infatti, a quanto tempo trascorra dal momento della diagnosi di una malattia oncologica al momento del riconoscimento legale e giuridico della stessa. Valutate quante volte uno o entrambi i genitori devono accompagnare il proprio figlio, stargli accanto, introdurlo alla terapia, seguirlo nel ricovero e nelle attività ambulatoriali e conseguentemente quanti uffici dovrebbe imparare a frequentare, in quanti dovrebbe imparare a muoversi autonomamente e quanto dovrebbe vigilare sulla salute del proprio figlio, non solo clinicamente, ma anche legalmente. Immaginate cosa comporti questo in termini temporali ed economici. Immaginate le innumerevoli assenze dal posto di lavoro, i permessi, le ferie, le assenze non retribuite e i vari escamotage che dovrebbe trovare con il proprio datore di lavoro per non perdere il posto di lavoro.
Immaginate cosa questo significhi sulla gestione di tutta la famiglia.
Bene ora pensate se questo lo faccia qualcun altro, gratuitamente per voi.
Questo è lo sportello “Tutele e Salute”: la garanzia del trattamento dei dati sensibili. La gestione delle richieste in modo rapido e gratuito. La rapidità delle risposte. La qualità del tempo da poter dedicare ai propri figli senza perdere neanche un giorno da lavoro.
Nello specifico gli operatori dello sportello si occupano di inviare:
- Invalidità civile (Assegno, Pensione, Indennità vari)
- Invalidità di tipo sensoriale
- Handicap (104/92) e pratiche ad esso correlate Congedi Parentali, straordinari
- Disabilità per i pazienti dai 15 anni in su
- Rilascio Esenzione Ticket
- Trasformazione Invalidità al compimento della maggiore età
- Revisioni ordinarie
- Ricostituzioni di cambio fascia e rateizzazione a seguito di revisione
- Certificazioni sanitarie e reddituali
- Esenzioni ACI e bonus fiscali, etc.
TITOLARE DEL PROGETTO: Annalisa CAPODIFERRO